...con la parola ingegnere veniva inteso un uomo dotato di una certa intelligenza, capace di risolvere problemi. L'ortografia della parola è stata poi influenzata nei paesi anglosassoni dalla parola engine (motore) ed infatti ingegnere in questi paesi l'ingegnere viene chiamato: engineer.

 L'ingegneria trovò applicazione dapprima nell'ambito delle strutture militari ed in seguito si applicò nell'ambito civile e, con il tempo, a partire dall'ingegneria civile si sono differenziate le altre aree dell'ingegneria, differenziando per campi anche il lavoro dei vari progettisti.

All'inizio di un progetto, come per l'architettura, i tecnici sono tenuti a capire i vincoli che condizionano il problema, a prescindere che si tratti della costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono innanzitutto i limiti tecnici e i limiti fisici del luogo in cui un'opera viene realizzata o verrà posizionata, ed a questi si aggiungono i problemi legati all'allocazione delle risorse e alle prospettive future del progetto. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per tradurre i requisiti in disegni, necessari a soddisfare i requisiti richiesti per la realizzazione di opere, prodotti, impianti o servizi.

I progettisti prendono in prestito idee principalmente dalla fisica e dalla matematica per trovare le soluzioni adatte ai problemi che affrontano, applicando la statistica ed il metodo scientifico-empirico nel verificare le loro soluzioni. Se esistono più soluzioni, gli ingegneri valutano le scelte differenti di progettazione basandosi sull'analisi dei requisiti, delle prestazioni richieste e di soluzioni già sperimentate.

La responsabilità del progettista nelle opere ingegneristiche è di rilevante importanza, non si può mai prescindere nemmeno dalle considerazioni di contorno, affinché il prodotto finito risulti completo e perfettamente funzionante. Progettare non è da tutti, e non bastano un foglio ed una matita per farlo... ...dobbiamo avere ingegno!

Vincenzo Monaco a Pescara, PE, IT su Houzz

CONTATTI

tel: 085/9560973

mobile: 3280255044

mail: moviarchstudio@gmail.com

 

Sedi

Strada Fonte Locca n.2 - PESCARA

Piazza Umberto I n.24 - ROSETO V.RE

 


P.IVA:  02141990685